Fondoposte ha lo scopo di consentire ai propri aderenti di disporre, all’atto del pensionamento, di prestazioni pensionistiche complementari al sistema obbligatorio.
L’offerta previdenziale di Fondoposte si articola in una pluralità di comparti diversificati per obiettivi di rischio-rendimento ed
un profilo Life-Cycle.
All’atto dell’adesione esplicita al Fondo, la contribuzione di ciascun aderente viene investita nel profilo Life-Cycle.
Dal momento del primo versamento inizia a formarsi la propria “posizione individuale” che tiene conto, in particolare, dei versamenti effettuati e dei rendimenti relativi. I contributi versati, infatti, sono investiti in strumenti finanziari tramite l’affidamento di mandati di gestione a intermediari professionali specializzati (Gestori). Gli investimenti vengono effettuati sulla base della politica di investimento definita per ciascun comparto del Fondo e producono nel tempo un rendimento variabile in funzione degli andamenti dei mercati finanziari e delle scelte di gestione. Le risorse del Fondo sono depositate presso un Depositario che svolge il ruolo di custode del patrimonio e controlla la regolarità delle operazioni di gestione.
Durante tutta la c.d. “fase di accumulo”, cioè il periodo che intercorre da quando viene effettuato il primo versamento a quando si andrà in pensione, la “posizione individuale” rappresenta la somma accumulata tempo per tempo. Al momento del pensionamento, la “posizione individuale” costituirà la base per il calcolo della pensione complementare, che ti verrà erogata nella c.d. “fase di erogazione”, cioè per tutto il resto della tua vita. La posizione individuale è inoltre la base per il calcolo di tutte le altre prestazioni cui tu hai diritto, anche prima del pensionamento.
Per informazioni sulle caratteristiche di Fondoposte consulta la Nota Informativa.
Per informazioni sulla politica di investimento di Fondoposte consulta il Documento sulla Politica di Investimento.