Novità intervenute nel corso dell’anno 2024/2025
Principali novità normative 2024/2025
- Modifiche statutarie
L’Assemblea dei Delegati di Fondoposte ha approvato le modifiche allo Statuto di Fondoposte, in vigore dal 31 marzo 2025. Le modifiche rispondono alla necessità di aggiornare lo Statuto alle esigenze operative del Fondo ed alle determinazioni assunte dal Consiglio di amministrazione in materia di spese poste a carico degli aderenti (eliminazione delle spese per anticipazioni, Rita e switch) nonché alle modalità di funzionamento del Collegio dei Sindaci (previsione modalità di riunione in videoconferenza). Il testo in vigore dello Statuto di Fondoposte è disponibile sul sito internet, nella sezione “Documenti” al seguente link https://www.fondoposte.it/il-fondo/documentazione/dal-fondo
- Nuova offerta previdenziale
Fondoposte ha avviato un percorso che prevede una profonda rivisitazione dell’offerta previdenziale. In particolare, l’Assemblea dei delegati ha deliberato di procedere ad un ampliamento dell’offerta previdenziale prevedendo:
- l’introduzione di due nuovi comparti: un comparto di "accumulo per i più giovani, e un comparto di "uscita", per i più anziani;
- l’introduzione di un percorso life-cycle, che consenta una graduale e automatica riduzione dell’esposizione al rischio finanziario nel tempo;
- la revisione dell’Asset allocation strategica del Comparto Bilanciato che, nel confermare una diversificazione globale degli investimenti, prevede una differenziazione per tipologia di mandati e stili di gestione.
Il nuovo assetto multicomparto ed il profilo life-cycle verranno attivati nei prossimi mesi previo ottenimento della prevista autorizzazione della Covip - Commissione di vigilanza sui fondi pensione.
- Rinnovo CCNL Poste italiane
Il 23 luglio 2024 è stato rinnovato il CCNL Poste Italiane S.p.A; il nuovo contratto è valido fino al 31 dicembre 2027 e, tra le novità, è previsto l’aumento, a partire dal mese di settembre 2026, dell’aliquota contributiva, versata a Fondoposte e a carico dell’azienda, dal 2,3% al 2,5% della retribuzione assunta a base della retribuzione del calcolo del TFR
- Risposta a interpello del 26 gennaio 2024
L'Agenzia delle Entrate (Direzione regionale del Piemonte), con la risposta a interpello del 26 gennaio 2024, ha chiarito che, ai fini della riduzione dell'aliquota fiscale dal 15 al 9%, non è possibile far valere l'anzianità pregressa maturata presso altro fondo se non previo trasferimento.
Link utile: https://www.mefop.it/cms/doc/28274/risposta-a-interpello-ae-del-26-gennaio-2024(1).pdf
- Regolamenti attuativi del Regolamento DORA:
È entrato in vigore, il 17 gennaio 2025, il Digital Operational Resilience Act, o DORA, un regolamento, dell'Unione Europea (UE) che stabilisce un framework vincolante e completo relativo alla gestione del rischio delle tecnologie di informazione e comunicazione (ICT) per il settore finanziario, tra cui anche i fondi pensione. Per consultare l’elenco dei regolamenti emanati nel 2024 visita il seguente sito web: https://www.mefop.it/news/normativa/atti-delegati-regolamento-dora
- Risposta dell’Agenzia delle Entrate n.154 del luglio 2024
Richiamando la Risoluzione n. 55/E del 25 settembre 2020, l’Agenzia delle entrate chiarisce che, tenuto conto che la comunicazione al fondo pensione dei contributi sostitutivi del premio di risultato (o in generale dei contributi non dedotti) è posta nell'interesse del contribuente, “nell'ipotesi in cui sia il datore di lavoro a provvedere a tale comunicazione al posto del dipendente, quest'ultimo possa ritenersi esonerato da detto obbligo”.
Link utile:
https://www.mefop.it/news/normativa/risposta-interpello-premio-risultato-contributi-fondi-pensione
- Legge di bilancio 2025 (legge 207 del 30 dicembre 2024)
Tra le novità più rilevanti, in materia di Previdenza complementare, introdotte dalla Legge di Bilancio 2025, figura una nuova opportunità per i lavoratori iscritti a una forma di previdenza complementare, come i fondi pensione negoziali: la possibilità di accedere alla pensione anticipata contributiva, combinando l’importo dell’assegno previdenziale pubblico con quello dell’assegno della pensione integrativa.
Link utile per maggiori informazioni: https://www.mef.gov.it/focus/Principali-misure-della-legge-di-bilancio-2025/
- Legge 220/2021 – “Misure per contrastare il finanziamento delle imprese produttrici di mine antipersona, di munizioni e submunizioni a grappolo.”
In seguito all'emanazione delle Istruzioni congiunte di Banca d'Italia, COVIP, IVASS e MEF per l'esercizio di controlli rafforzati sull'operato degli intermediari abilitati per contrastare il finanziamento delle imprese produttrici di mine antipersona, di munizioni e submunizioni a grappolo, in attuazione della Legge 9 dicembre 2021, n. 220, Fondoposte ha adottato un'apposita procedura interna con lo scopo di definire le modalità operative per l'individuazione, la valutazione e la gestione del rischio di finanziamento, diretto o indiretto, delle società che svolgono le attività appena richiamate al fine di evitarne l’investimento in coerenza con le disposizioni normative in questione.
Per un costante aggiornamento sulle novità normative del settore della previdenza complementare è possibile consultare il sito della Commissione di vigilanza sui fondi pensione – sezione normativa https://www.covip.it/normativa/fondi-pensione